2020 dott lorenzo dal canto biologo nutrizionista p.iva 06226040480 -- disclaimer
Società scientifiche, tra cui ADA e SIE, consigliano una dieta chetogenica VLCKD per vari tipi di obesità ed alcune situazioni fisio-patologiche
Una valida possibilità per perdere massa grassa in modo rapido ma sicuro è sicuramente una dieta chetogenica, da effettuare sotto controllo di un esperto del settore e per un periodo variabile di tempo.
Il metodo che io uso può aiutarvi a dimagrire efficacemente e a stabilizzare il peso definitivamente grazie a un percorso in cui sarete sempre controllati nell'andamento della dieta, nella misurazione di massa magra e massa grassa grazie a tecniche quali la BIA o l'Adipometria.
Indicazioni per la dieta chetogenica secondo la Società Italiana di Endocrinologia
La dieta chetogenica è anche indicata per:
Il protocollo di alimentazione e di attività fisica che sarà consegnato prevederà una serie di fasi successive la cui durata sarà variabile in considerazione del peso da perdere e valutate in fase di visita.
1) Fase attiva caratterizzata da uno stato di chetosi con un rapido calo ponderale e di massa grassa. Si assume una quantità adeguata e proteine ed un apporto di carboidrati e lipidi limitato; tecnicamente si definisce "normoproteica", "ipoglucidica" e "ipolipidica"
2) Fase selettiva si continua a perdere peso anche se ad un ritmo più lento, ma sempre abbastanza rapido. Si passa ad una alimentazione con un leggero aumento di lipidi, motivo per cui la perdita di peso è un po' più lenta, ma si resta sempre in chetosi.
3) Fasi di reintroduzione degli alimenti (4 fasi distinte) nelle quali si esce dalla chetosi con la reintroduzione sequenziale di tutti gli alimenti esclusi nelle prime due fasi. In queste 4 fasi sarà fondamentale la ripresa di un'attività fisica quotidiana.
La dieta chetogenica è un tipo di dieta a basso contenuto di carboidrati e ricca di grassi che ha lo scopo di indurre la chetosi, uno stato metabolico in cui il corpo brucia grassi anziché carboidrati come fonte di energia. Questa dieta è stata originariamente sviluppata come trattamento per l'epilessia nei bambini, ma negli ultimi anni è diventata popolare come metodo per perdere peso e migliorare la salute.
Alimenti consentiti: La dieta chetogenica prevede l'eliminazione di carboidrati raffinati, zuccheri e alimenti ad alto contenuto di carboidrati, e l'incremento dell'assunzione di grassi sani come oli, burro, noci e avocado. La carne magra, il pesce, le uova, le verdure a foglia verde e i formaggi sono anche fonti approvate di proteine e grassi nella dieta chetogenica.
Alimenti da evitare: Zuccheri, prodotti da forno, pasta, riso, patate, frutta e bevande zuccherate sono tutti alimenti che devono essere evitati in una dieta chetogenica a causa del loro alto contenuto di carboidrati. Inoltre, è importante limitare anche i latticini ad alto contenuto di grassi.
Benefici: La dieta chetogenica può portare a una perdita di peso rapida e significativa, aumentare i livelli di energia e migliorare la salute del cuore e del cervello. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che la dieta chetogenica possa anche essere utile nel trattamento di alcune condizioni mediche, come l'epilessia, la sindrome metabolica, l’insulino-resistenza, l’ovaio politeistico e il diabete di tipo due.
Effetti collaterali: La dieta chetogenica può causare alcuni effetti collaterali temporanei come mal di testa, stanchezza, nausea, diarrea e affaticamento muscolare. Inoltre, poiché la dieta limita significativamente l'assunzione di carboidrati, può essere difficile per alcune persone adattarsi alla mancanza di alimenti preferiti come pane, pasta e frutta.
Suggerimenti: Se decidi di seguire la dieta chetogenica, è importante parlare con il tuo medico per assicurarti che sia sicura per te. Inoltre, è importante seguire una dieta equilibrata e varia per garantire che tu stia ricevendo tutti i nutrienti di cui hai bisogno. Infine, è fondamentale bere molta acqua per prevenire la disidratazione.