La dieta a zona è un regime alimentare che mira a mantenere un equilibrio ormonale ottimale nel corpo umano attraverso l'assunzione di specifici rapporti di macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) in ogni pasto. La teoria alla base della dieta a zona è che un equilibrio ormonale corretto può contribuire a migliorare la salute, la perdita di peso e la prestazione fisica.

I pasti nella dieta a zona consistono in una porzione di proteine magra, una porzione di carboidrati complessi e una porzione di grassi sani. La quantità esatta di ciascun macronutriente varia in base all'età, al sesso, al peso e all'attività fisica della persona.

La dieta a zona include anche l'assunzione di cibi ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura, che possono aiutare a mantenere un equilibrio ormonale ottimale. Gli alimenti ricchi di zuccheri semplici e grassi saturi sono limitati o evitati del tutto.

È importante notare che la dieta a zona richiede una pianificazione accurata dei pasti e la misurazione precisa delle porzioni di cibi per ottenere i rapporti di macronutrienti corretti. Inoltre, può essere difficile seguire la dieta a zona quando si è fuori casa o in situazioni sociali in cui non si ha il controllo su ciò che viene servito.

In generale, la dieta a zona è un regime alimentare equilibrato che può aiutare a migliorare la salute e la prestazione fisica se seguito correttamente. 

 

La Zona fonda i suoi principi su concetti che spiegano l'effetto infiammatorio o antiinfiammatorio dei cibi ed indica semplicemente un livello fisiologico in cui i principali ormoni regolabili dal cibo si mantengono entro determinati livelli (una zona, appunto) che permettono di ottenere uno stato ottimale di benessere. 


facebook
instagram
youtube
whatsapp
ldc logo 1.jpeg

2020 dott lorenzo dal canto biologo nutrizionista p.iva 06226040480 -- disclaimer

firenze-4

Sei interessato a conoscere meglio o ad intraprendere questo percorso?

Riempi il form e sarai ricontattato

very‑low‑calorie ketogenic diet (vlckd) in the management of metabolic diseases systematic review and consensus statement from the italian society of endocrinology (sie)

Società scientifiche, tra cui ADA e SIE, consigliano una dieta chetogenica VLCKD per vari tipi di obesità ed alcune situazioni fisio-patologiche​

Indicazioni per la dieta chetogenica secondo la Società Italiana di Endocrinologia

La Dieta Chetogenica: Un Percorso Verso il Dimagrimento e la Salute

 

Storia della Dieta Chetogenica
La dieta chetogenica, o dieta cheto, non è una novità dell'era moderna. La sua storia affonda le radici negli anni '20 quando fu sviluppata per trattare l'epilessia farmaco-resistente nei pazienti pediatrici. La dieta era concepita per indurre uno stato di chetosi, in cui il corpo utilizza i grassi come principale fonte di energia invece dei carboidrati. Nel corso dei decenni, la dieta chetogenica è stata studiata e adattata per scopi diversi, incluso il dimagrimento e il miglioramento generale della salute.

 

Benefici della Dieta Chetogenica
La dieta chetogenica ha dimostrato di offrire una serie di benefici per la salute. Uno dei principali vantaggi è la perdita di peso significativa e sostenibile. Quando il corpo brucia grassi invece di carboidrati, si verifica una rapida riduzione del grasso corporeo. Inoltre, la dieta cheto può migliorare la sensibilità all'insulina, ridurre i livelli di trigliceridi e aumentare il colesterolo "buono" (HDL), contribuendo così a ridurre il rischio di malattie cardiache.

 

Come Agisce la Dieta Chetogenica
La chiave del successo della dieta chetogenica risiede nella sua capacità di indurre uno stato di chetosi. Normalmente, il nostro corpo utilizza i carboidrati come fonte primaria di energia. Tuttavia, con una drastica e duratura riduzione dei carboidrati dalla dieta e l'aumento dell'assunzione di grassi salutari, il fegato inizia a produrre chetoni, molecole utilizzate come alternativa al glucosio per alimentare il corpo. Questo processo forza il corpo a bruciare il grasso accumulato per ottenere energia, portando alla perdita di peso.

 

Semplicità della Dieta Chetogenica
Una delle ragioni per cui molte persone optano per la dieta chetogenica è la sua semplicità. Non richiede complicati calcoli di calorie o piani di pasto intricati. Invece, si basa su una ripartizione approssimativa, e variabile in base a persona ed obiettivo da raggiungere, dell’apporto calorico quotidiano, tra grassi, carboidrati e proteine. Gli alimenti consentiti includono carne magra, pesce, uova, latticini grassi, oli vegetali sani, verdure a basso contenuto di carboidrati e frutta secca oleosa tipo noci, mandorle ecc. Questa semplicità può rendere più facile per le persone aderire alla dieta nel lungo termine.

 

Controllo Glicemico nella Dieta Chetogenica
Uno dei vantaggi più importanti della dieta chetogenica è il controllo glicemico. Riducendo drasticamente l'apporto di carboidrati, la dieta chetogenica può aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, il che è particolarmente benefico per le persone con diabete di tipo 2. Con meno carboidrati nel corpo, c'è meno necessità di insulina per regolare il glucosio nel sangue, il che può ridurre le fluttuazioni glicemiche e migliorare la sensibilità all'insulina.

In conclusione, la dieta chetogenica è una strategia alimentare che ha dimostrato di essere efficace per il dimagrimento e offre numerosi benefici per la salute, tra cui il controllo glicemico e la riduzione del rischio di malattie cardiache. La sua storia ricca di sviluppi e adattamenti nel corso dei decenni ne ha fatto un'opzione attraente per molte persone che cercano una soluzione semplice ed efficace per raggiungere i loro obiettivi di peso e salute.

Un tipo particolare di dieta cheto è la dieta cheto VLCKD (Very Low-Calorie Ketogenic Diet) che ha rivoluzionato l'approccio al dimagrimento, offrendo una combinazione potente di chetosi e apporto calorico ridotto, che si traduce in una perdita di peso rapida e sostenibile.

Il protocollo di alimentazione e di attività fisica che sarà consegnato prevederà una serie di fasi successive la cui durata sarà variabile in considerazione del peso da perdere e valutate in fase di visita.

dietosophia_dieta_chetogenica_5
copia di alla ricerca del giusto percorso nutrizionale

1) Fase attiva caratterizzata da uno stato di chetosi con un rapido calo ponderale e di massa grassa. Si assume una quantità adeguata e proteine ed un apporto di carboidrati e lipidi limitato; tecnicamente si definisce "normoproteica", "ipoglucidica" e "ipolipidica"

2) Fase selettiva si continua a perdere peso anche se ad un ritmo più lento, ma sempre abbastanza rapido. Si passa ad una alimentazione con un leggero aumento di lipidi, motivo per cui la perdita di peso è un po' più lenta, ma si resta sempre in chetosi. 

3) Fasi di reintroduzione degli alimenti (4 fasi distinte) nelle quali si esce dalla chetosi con la reintroduzione sequenziale di tutti gli alimenti esclusi nelle prime due fasi. In queste 4 fasi sarà fondamentale la ripresa di un'attività fisica quotidiana.

La dieta chetogenica è un tipo di dieta a basso contenuto di carboidrati e ricca di grassi che ha lo scopo di indurre la chetosi, uno stato metabolico in cui il corpo brucia grassi anziché carboidrati come fonte di energia. 

 

Alimenti consentiti: La dieta chetogenica prevede l'eliminazione di carboidrati raffinati, zuccheri e alimenti ad alto contenuto di carboidrati, e l'incremento dell'assunzione di grassi sani come oli, burro, noci e avocado. La carne magra, il pesce, le uova, le verdure a foglia verde e i formaggi sono anche fonti approvate di proteine e grassi nella dieta chetogenica.

 

Alimenti da evitare: Zuccheri, prodotti da forno, pasta, riso, patate, frutta e bevande zuccherate sono tutti alimenti che devono essere evitati in una dieta chetogenica a causa del loro alto contenuto di carboidrati. Inoltre, è importante limitare anche i latticini ad alto contenuto di grassi.

 

Benefici: La dieta chetogenica può portare a una perdita di peso rapida e significativa, aumentare i livelli di energia e migliorare la salute del cuore e del cervello. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che la dieta chetogenica possa anche essere utile nel trattamento di alcune condizioni mediche, come l'epilessia, la sindrome metabolica, l’insulino-resistenza, l’ovaio politeistico e il diabete di tipo due.

 

Effetti collaterali: La dieta chetogenica può causare alcuni effetti collaterali temporanei come mal di testa, stanchezza, nausea, diarrea e affaticamento muscolare. Inoltre, poiché la dieta limita significativamente l'assunzione di carboidrati, può essere difficile per alcune persone adattarsi alla mancanza di alimenti preferiti come pane, pasta e frutta.

 

Suggerimenti: Se decidi di seguire la dieta chetogenica, è importante parlare con il tuo medico per assicurarti che sia sicura per te. Inoltre, è importante seguire una dieta equilibrata e varia per garantire che tu stia ricevendo tutti i nutrienti di cui hai bisogno. Infine, è fondamentale bere molta acqua per prevenire la disidratazione.