2020 dott lorenzo dal canto biologo nutrizionista p.iva 06226040480 -- disclaimer
Prima di fare un test o un autotest genetico è fondamentale sapere cosa stiamo cercando e che risposte possiamo ottenere. Per iniziare bisogna sapere che un test genetico non è diagnostico, ovvero non fornisce nessuna diagnosi di malattia. Se vi fate un test genetico e ne portate i risultati al vostro medico, questo avrà informazioni utili sui fattori di rischio eventualmente presenti nel nostro DNA, mentre il vostro nutrizionista riceverà in formazioni altrettanti utili sul vostro metabolismo e potrà quindi meglio personalizzare la vostra alimentazione
Due esempi possono essere il test per la celiachia e quello per l'infiammazione. Nel primo caso bisogna sapere che la celiachia è una patologia che può insorgere solo a chi ha una particolare mutazione genetica. Ma non è detto che chi si trovi in questa situazione debba obbligatoriamente sviluppare la celiachia. Ovvero se io non ho questa mutazione non potrò mai diventare celiaco, ma se io presento questi geni mutati non è detto che diventi celiaco (esiste la possibilità, più o meno alta a seconda del tipo di mutazione, ma non la certezza) in quanto che, per svilupparsi la patologia, si devono verificare molte altre circostanze tipiche della vita di tutti i giorni.
Nel secondo caso, infiammazione, si vanno a cercare geni che possono indurre infiammazione o facilitarne l'insorgenza, e quindi patologie infiammatorie croniche. Se il test è positivo non vuol dire che siamo sicuramente soggetti ad avere chissà quali malattie, cosi come un test negativo non ci mette al riparo in modo assoluto.
Quindi il risultato del test ci può indicare un corretto stile alimentare e di vita personalizzato in modo molto migliore rispetto a quanto potremmo fare con una semplice anamnesi familiare, nutrizionale e da un'analisi dello stile di vita.
Il compito del nutrizionista è quello di analizzare i risultati del test che avete fatto e valutare il vostro fabbisogno nutrizionale in modo da consigliarvi alimentazione ed integrazione personalizzate
In sintesi un test genetico deve essere fatto sapendo cosa cerchiamo, con un esperto che ci possa aiutare a sceglierlo, e senza aspettarci indicazioni che non può dare.
La risposta per il vostro benessere può essere nel vostro DNA!!
Oggi puoi conoscerti meglio attraverso un semplice esame genetico.
Chi può fare un test genetico? Praticamente tutti:
Sei uno sportivo, cerchi di migliorare le tue prestazioni, ma trovi sempre difficoltà? Questi Test del DNA possono aiutarti a trovare la strada giusta per te.
Grazie alle informazioni ottenute mediante un semplice e non invasivo test del DNA, Possiamo ottenere informazioni sulle proprie caratteristiche genetiche e permette di conoscere come il proprio organismo reagisce all'attività sportiva ed alla alimentazione.